MASCHERINA PIEGHEVOLE FFP2 Codice: T/725S
Descrizione Prodotto
SCHEDA TECNICA T/725/S
BLS 737 FFP2 NR D EN 149:2001+A1:2009
Cod. 8006062
Pag. 1
Maggio 2012
Il facciale filtrante BLS 737 FFP2 NR D offre una efficace
protezione delle vie respiratorie in quegli ambienti industriali dove
il lavoratore è esposto a particelle solide e/o liquide non volatili
(polveri, fumi, nebbie).
- Forma pieghevole.
- Bardatura costituita da due elastici.
- Ferretto stringinaso posto internamente tra gli strati di materiale
filtrante e morbida guarnizione di tenuta sul naso per assicurare
un’ottima adattabilità ad ogni tipo di volto.
- Strato di carboni attivi che permette di trattenere odori fastidiosi
e sgradevoli di gas e vapori organici presenti in basse
concentrazioni.
- Valvola di espirazione a bassa resistenza respiratoria che
permette all’aria espirata caldo umida di uscire più facilmente ed
assicura un elevato comfort all’utilizzatore, rendendo il respiratore
adatto ad ambienti di lavoro caldo umidi.
- marcatura NR per indicare che il facciale filtrante è monouso e
non riutilizzabile per più di un turno di lavoro.
- marcatura D per indicare che il facciale ha superato la prova
con polvere di Dolomite e quindi offre un elevato grado di
efficienza filtrante anche in ambienti particolarmente polverosi.
- Testato e certificato in accordo alla nuova norma EN
149:2001+A1:2009.
- Imbustato singolarmente per migliorare l’igiene e la
conservazione ed evitare qualsiasi contaminazione.
Il facciale filtrante BLS 737 è realizzato con i seguenti
materiali:
• corpo filtrante: materiale filtrante a strati, in tessuto non
tessuto di polipropilene
• stringinaso: plastica rinforzata
• guarnizione di tenuta: schiuma espansa
• elastici: elastomero termoplastico
• punti di fissaggio bardatura: punti metallici
• filtro antiodore: carbone attivo
• valvola: polipropilene/para
Peso: 21 g
Il facciale filtrante BLS 737 FFP2 NR D può essere utilizzato per la
protezione contro contaminanti solidi e/o liquidi non volatili fino a 10*
volte il valore limite ponderato (TLV-TWA).
* = FPA, Fattore di protezione assegnato (in accordo alla norma EN
529:2005 - valore per Italia).
Può essere utilizzato per trattenere odori fastidiosi e sgradevoli di
gas e vapori organici presenti in concentrazioni inferiori al TLV.
Il facciale filtrante BLS 737 FFP2 NR D è classificato NR,
cioè non è riutilizzabile, per cui va scartato alla fine del turno
di lavoro e non va mai pulito.
Il facciale filtrante BLS 737 FFP2 NR D ha una durata di vita
di 5 anni. La data di scadenza è indicata su ogni confezione.
I facciali filtranti devono essere conservati in ambienti puliti e
asciutti, in un intervallo di temperatura tra +5°C e +40°C e
con una umidità relativa inferiore a 60%. Per
l’immagazzinamento e/o il trasporto, utilizzare la confezione
originale.
ll facciale filtrante BLS 737 FFP2 NR D risponde ai requisiti
della Direttiva Europea 89/686/CEE (Dispositivi di Protezione
individuale) ed è certificato CE come DPI di III categoria, in
accordo alla norma tecnica EN 149:2001+A1:2009. La
certificazione CE (Art.10) e il controllo (Art. 11.B) sono
effettuati da Italcert S.r.l. (Organismo Notificato n°0426).
BLS ha certificato il proprio Sistema Gestione Qualità
secondo la norma ISO 9001:2008.
EN 149:2001+A1:2009 Prove Requisiti
FFP2 NR D
BLS 737
FFP2 NR D
Efficienza filtrante totale (%) > 92 97
Resistenza
respiratoria
(mbar)
insp. 30 l/min < 0,7 0,3
insp. 95 l/min < 2,4 1,1
esp. 160 l/min < 3,0 1,4
Dopo intasamento
insp. 95 l/min
< 5,0 2,6
Efficienza
Materiale
filtrante
(DOP) %
iniziale 3 min > 94 98
Lunga durata 63 min > 94 96
Dopo intasamento > 94 98
SCHEDA TECNICA Titolo tipologia
BLS 737 FFP2 NR D EN 149:2001+A1:2009
Pag. 2
Maggio 2012
● Efficienza del materiale filtrante
Viene testata la penetrazione attraverso il materiale filtrante con
due agenti di prova, il cloruro di sodio (NaCl) e l’olio di paraffina
(DOP). I valori di penetrazione registrati sono: 1) penetrazione
iniziale (dopo 3 minuti dall’inizio della prova); 2) massima
penetrazione durante la prova fino ad una esposizione di 120 mg di
aerosol (lunga durata) 3) solo per i dispositivi riutilizzabili
penetrazione dopo lunga durata e immagazzinamento di 24 h.
• Efficienza filtrante totale
La perdita di tenuta totale verso l’interno è costituita da tre
componenti: perdita di tenuta facciale, perdita di tenuta della valvola
di espirazione (se presente) e penetrazione del materiale filtrante.
Le prove prevedono inoltre che dieci soggetti eseguano una serie di
esercizi che simulano l’attività pratica lavorativa indossando il
respiratore.
• Resistenza respiratoria
La resistenza alla respirazione prodotta dal filtro viene testata con
flussi d'aria a 30 l/min e a 95 l/min per l’inspirazione e a 160 l/min
per l’espirazione.
• Intasamento con polvere di Dolomite
Il facciale filtrante è sottoposto a prova di intasamento, effettuando
un progressivo impaccamento del filtro con polvere di dolomite ad
una portata d‘aria di 95 l/min, fino al raggiungimento 883 mg*h*m o
al valore limite di resistenza inspiratoria proprio della classe del
facciale. Dopo la prova di intasamento i facciali sono sottoposti
nuovamente ad una prova di efficienza filtrante.
• Infiammabilità
I facciali filtranti sottoposti al test vengono fatti passare uno a uno
attraverso una fiamma a 800°C +/- 50°C ad una velocità di 6 cm/s.
Dopo il passaggio attraverso la fiamma non devono continuare a
bruciare per più di 5 s.
Avvertenze
1) L’utilizzatore deve essere addestrato al corretto utilizzo del
dispositivo prima dell’impiego.
2) Il facciale filtrante non protegge da gas e vapori per i quali
è necessario l’impiego di dispositivi adeguati (semimaschere
e maschere intere con filtri antigas).
3) Non usare in ambiente con insufficiente contenuto di
ossigeno (< 17%).
4) Non usare quando le concentrazioni del contaminante
sono immediatamente pericolose per la salute.
5) Non usare in atmosfere esplosive e per la fuga.
6) Lasciare immediatamente l’area di lavoro se:
- la respirazione diventa difficoltosa;
- si avvertono senso d’angoscia e vertigini.
7) Non modificare o alterare in alcun modo il respiratore.
8) Il respiratore va sostituito se è danneggiato, se la
resistenza respiratoria diventa eccessiva o comunque al
termine del turno di lavoro se il dispositivo è di tipo NR (max
8 ore).
9) Si sconsiglia l’uso in presenza di alcune caratteristiche
fisiche (barba o basette lunghe) che non permettono il
contatto diretto tra il volto ed i bordi di tenuta del respiratore.
10) Se correttamente conservati, non ancora utilizzati, nella
loro confezione integra in ambienti asciutti e non contaminati
(temperatura da +5 °C a +40 °C – Umidità relativa < 60%), i
facciali filtranti hanno una durata di 10 anni e di 5 anni per
quelli con lo strati di carbone attivo antiodore.